L’11 mattina dopo una colazione frettolosa e una piegatina ai panni (ancora bagnati) che avevamo lavato in hotel il giorno prima, ci siamo recati di corsa (con 39° alle 6:30 di mattina) al terminal dei bus di Yangon. Come già presumevamo c’era un casino totale e 5 minuti prima della partenza siamo arrivati al bus che ci avevano confermato dovevamo prendere per Bagan. Pronti a mettere i bagagli in stiva un ragazzo ci ha detto che quello non era il bus giusto e che dovevamo prenderne un altro. Dato che la zona del bus terminal di Yangon è English-free non sapevamo se credergli e dove saremmo andati a finire. Infine ha avuto ragione il ragazzino e ci siamo avviati verso Bagan.

Arrivati a Bagan abbiamo trovato una guest house molto carina dove purtroppo dovevamo rimanere per 6 notti, dato che dal 13 al 17 aprile si svolge il festival dell’acqua in Myanmar (Thingyan) seguito dall’anno nuovo asiatico e quindi i trasporti in tutto il paese sono bloccati. In questi giorni abbiamo affittato E-Bikes, che in pratica sono scooter elettrici che vanno a una velocità di 50 km/h, e girato l’intera aria che include Nyaung U, Old Bagan e New Bagan. Che dire, è come trovarsi in mondo surreale immersi in migliaia di templi antichi del regno di Bagan. L’area è molto vasta e offre scenari di grande suggestione! Da minuscoli templi a enormi stupa e pagode, l’occhio si perde all’orizzonte in migliaia di pinnacoli con allo sfondo il grande fiume Ayeyarwady.

Peccato che essendo la zona molto arida e polverosa l’orizzonte è sempre velato e la foschia impedisce di fare foto che rendano giustizia al bellissimo paesaggio come lo si vede a occhio nudo.

L’atmosfera di questa cittadina è comunque molto meno caotica e più accogliente delle grandi città che abbiamo visto finora. D’altra parte bisogna notare che è anche la città più turistica che abbiamo visitato. L’offerta dei ristoranti è molto più vasta e focalizzata sui bisogni degli “occidentali”. Di conseguenza i prezzi si raddoppiano. Nonostante questo abbiamo spesso mangiato nei soliti piccoli e rozzi ristorantini birmani.

Il 13 aprile è iniziata la festa dell’acqua, che consiste nel tirare secchiate d’acqua a chiunque passi per strada, uguale se sei a piedi, in motorino, in macchina, con neonati o se sei cosi vecchio da riuscire in pratica a camminare. Gli unici che rimangono asciutti sono i monaci.
Quindi anche noi, dopo aver ricevuto per tutto il giorno violente secchiate d’acqua mentre eravamo in motorino, la sera ci siamo riversati per strada muniti di secchi e idranti e ci siamo vendicati buttando secchiate a tutti! Il tutto è accompagnato da musica proveniente da mega impianti stereo e luci da discoteca. È stato un momento bellissimo ballare e giocare con l’acqua con i locali che si sono dimostrati ancora una volta molto amichevoli e con tanta voglia di interagire e festeggiare!

Naturalmente tutto ciò per quattro giorno può diventare stancante, dato che non si riesce a uscire dal hotel senza essere completante zuppi.

Il 16 aprile visto che io ero occupato tutto il giorno al bagno, Silvia è andata da sola al monte Popa che dista ca. 50 km da Bagan verso est. Il monte ospita un altro luogo di culto buddhista accerchiato da una fitta foresta importante nella storia del regno di Bagan.

Qui a Bagan si riesce ad entrare in contatto molto facilmente con backpackers di tutto il mondo (anche se prevalentemente sono tedeschi e francesi) che sono in viaggio anche per oltre un anno, che in confronto i nostri tre mesi sembrano una gita scolastica. Un incontro interessante l’abbiamo fatto con un 54enne australiano che ha mollato letteralmente tutto per fare il giro del mondo in moto. Abbiamo cenato con lui e il suo entusiasmo quasi infantile è stato davvero coinvolgente.

Finalmente stasera riusciremo a partire verso Kalaw per poi fare un trekking di tre giorni che ci porterà al lago Inle!

Buona Pasqua a tutti e un abbraccio forte!

On the 11th in the morning, after a quick breakfast and packing the clothes (still wet) we had washed at the hotel the day before, we rushed (with 39 degrees at 6:30 in the morning) at the Yangon bus station. As we assumed there was a total mess, and five minutes before departure, we arrived to the bus that we had confirmed had to take us to Bagan. Ready to put the luggage in the hold a guy told us that this was not the right bus and we had to get another one. Since the area of ​​the bus terminal in Yangon is English-free, we didn’t know whether to believe and where we were going to end up. Finally, the boy was right, and we headed to Bagan.

Once in Bagan we found a very nice guest house where unfortunately we had to stay for 6 nights, since from the 13th to 17th of April the Water Festival (Thingyan) followed by the new year is held in Myanmar and transports across the country are blocked. These days we rented e-bikes, which are actually electric scooters that reach a speed of 50 km/h, and visited the whole area that includes Nyaung U, Old Bagan and New Bagan. It is like being immersed in a surreal world in thousands of ancient temples of the old Bagan kingdom. The area is vast and offers astonishing landscapes! From tiny temples to huge stupa and pagodas, the eye gets lost in the horizon through thousands of pinnacles with the huge Ayeyarwady River in the background.

Unfortunately, the area is very dry and dusty so that the horizon is always veiled and mist prevents to take pictures that do justice to the beautiful landscape as you see it with the naked eye.

The atmosphere of the city is anyway far less chaotic and more welcoming than in the greater cities we have seen so far. On the other hand, we must note that it is also the most touristic city we visited. The selection of restaurants is much more extensive and focused on the Western “needs”. Consequently, prices are doubled. Despite this we often ate in the usual small rough Burmese restaurants.

On the 13th April the water festival began, which involves throwing buckets of water at anyone who passes on the street, same as if you are on foot, by bike, by car, with babies or if you are so old that you are not able to walk anymore. The only ones that remain dry are the monks.

So we too, after receiving all day long violent buckets of water while we were on a motorbike, in the evening we went down on the street equipped with buckets and hydrants and we took our revenge by throwing buckets at all! All this is accompanied by music from huge sounds systems and disco lights. It was a beautiful moment to dance and play with water with the locals, who have proved once again to be very friendly and with a great desire to interact and celebrate!

However, everything after four days can get tiring, since you cannot leave the hotel without being fully soaked.

On the 16th April, as I was busy all day in the bathroom, Silvia went alone to Mount Popa, which is ca. 50 km east from Bagan. The mountain is home of another place of Buddhist worship surrounded by a dense forest, important in the history of the kingdom of Bagan.

Here you can get in contact very easily with backpackers from all over the world (although they are mostly German and French), who are even traveling for over a year…compared to that our three months seem a school trip. An interesting meeting we did is with a 54-year old Australian who has literally dropped everything to travel around the world on his motorbike. We had dinner with him and his almost childlike enthusiasm has been really addictive.

Finally tonight we can leave for Kalaw and then make a three-day trek that will take us to Inle Lake!

Happy Easter to all and a big hug!