Il 17 sera abbiamo preso un pulmino minuscolo che ci ha portato da Bagan a Kalaw, piccola cittadina montana a 1300 m di altitudine. Arrivati all’ 1:30 di notte ci siamo fatti 30 minuti a piedi tra le strade deserte per arrivare al nostro hotel. L’hotel gestito da un signore belga sposato con una birmana era molto carino situato nel mezzo della foresta.

La mattina seguente abbiamo fatto un bel giro nel mercato di Kalaw e organizzato il trekking di tre giorni per il giorno dopo.

Per sgranchirci le gambe e allenarci un po’ per il giorno dopo abbiamo intrapreso un piccolo trekking tra boschi, villaggi rurali e campi coltivati fino ad arrivare alla grotta di Mynt Mathi. La grotta era molto ampia ma deturpata da centinaia di statue del Buddha e mausolei vari. È stato un peccato vedere come i birmani toccassero le stalattiti per rinfrescarsi il collo o solo per gesto religioso rovinando così una bellezza naturale. Mentre il trekking stesso ci ha fatto vivere il lato più autentico della vita rurale del Myanmar, tra bambini gioiosi di vedere stranieri e contadini che coltivano i campi con mezzi che da noi non si usano più da ormai tanto tempo.

Per tornare a Kalaw abbiamo chiesto a gesti di potere avere un passaggio a una famiglia gentilissima.

Il giorno dopo di prima mattina siamo riscesi in paese per trovarci con la nostra guida e altri ragazzi con i quali avremmo passato successivi giorni di trekking.

Il primo giorno abbiamo camminato 21 km tra boschi di conifere con bei punti panoramici sulla vallata sud di Kalaw. A pausa pranzo ci siamo fermati sotto un enorme albero e degustato un ottimo pranzo cucinato da un cuoco che poi avremmo scoperto ci ha seguito per tutti i tre giorni di trekking, cucinandoci sempre piatti deliziosi. La sera ci siamo fermati al villaggio di Kyauk Su, dove siamo stati accolti da festosi bambini con i quali abbiamo giocato prima della cena. Il secondo giorno di trekking è stato sicuramente il più bello, dato che abbiamo fatto il bagno in un fiume insieme ai bufali per poi scalare una collinetta molto ripida che ci ha portato in cima a una gola fantastica, dove siamo rimasti più del dovuto cercando di aggiustare un tubo che porta l’acqua al paese che avevamo rotto salendo.

La sera dopo 23 km di camminata e dopo qualche birra e una buona cena in compagnia del nostro gruppo abbiamo dormito nel monastero di Part Tu che ospita decine di bambini novizi.

Il terzo giorno quando le gambe e i piedi ormai davano segni di cedimento abbiamo fatto l’ultima tappa tra campi di riso e orti galleggianti fino a un canale dove abbiamo preso una barca che ci ha portati al lago Inle e alla cittadina Nyaung Shwe dove siamo rimasti altri due giorni girando sempre con la maggior parte dei membri del gruppo.

Un’esperienza molto bella, giudizio influenzato di sicuro dai numerosi bicchieri di ottimo vino bianco “Late Harvest o Latest Harv o Latest Harvest”, è stata sicuramente visitare una delle uniche due vigne di tutto il Myanmar, situata su una collina con vista sulla vallata e sul lago.

I 5 giorni passati con il gruppo sono stati davvero piacevoli perché abbiamo incontrato ragazzi veramente simpatici e molto easy-going da tutte le parti del mondo con cui abbiamo condiviso tante esperienze di viaggio e fatto tante risate.

Quindi un saluto caro a Manuel, Paula, Laurence Graeme, Jack, Lieke, Michiel e Yuko!

On the 17th in the evening, we took a tiny van that took us from Bagan to Kalaw, a small mountain town at 1300m altitude. Arrived at 1:30 at night we had a 30 minutes’ walk down the deserted streets to get to our hotel. The hotel run by a Belgian guy married to a Burmese woman was very nice and located in the middle of the forest.

The following morning we made a nice trip to the Kalaw Market and organized the three days trek for the next day.

To train a bit our legs for the next day, we undertook a small trek through woods, rural villages and cultivated fields to the Mynt Mathi cave. The cave was very large but unfortunately devastated by hundreds of Buddha statues and various mausoleums. It was a shame to see how the Burmese touched the stalactites to cool their neck or just for religious gesture, thus ruining the natural beauty. The trek has made us live the most authentic side of Myanmar’s rural life, among children who were joyful to see foreigners and peasants cultivating fields by means that we haven’t been using for a long time.

To return to Kalaw we asked with gestures to a very kind and cheerful family if they would bring us back with them.

The next morning we went to the village to meet with our guide and other group members with whom we would have spent the following hiking days.

On the first day, we walked 21km between coniferous woods with beautiful scenic spots on the southern valley of Kalaw. At lunchtime, we stopped under a huge tree and tasted an excellent lunch cooked by a chef who we then discovered would have followed us for all the three days of trekking, always cooking delicious dishes for us. In the evening, we stopped at the village of Kyauk Su, where we were greeted by festive children with whom we played before dinner. The second day of trekking was definitely the most beautiful one, since we swam in a river along with the buffalos and then climbed a very steep hill that brought us to the top of a fantastic gorge, where we spent more time than planned to try fixing a tube we had broken up, that draws water to the village.

In the evening after 23 km of walking and after a few beers and a good dinner with our group, we slept in the Part Tu monastery, which hosts dozens of novices.

On the third day, when the legs and feet were showing first signs of failure, we made it to the last stop between rice fields and floating gardens up to a canal where we took a boat that took us to Inle Lake and to the town Nyaung Shwe, where we spent another two days still with most of the members of the group.

A very nice experience, certainly influenced by the many glasses of the great white wine “Late Harvest or Latest Harv or Latest Harvest”, was definitely to visit one of the only two vineyards around Myanmar, located on a hill overlooking the valley and the lake.

The 5 days spent with the group were really nice as we met really nice and very easy-going people from all over the world with whom we shared so many travel experiences and laughed a lot.

So warm greetings to Manuel, Paula, Laurence, Graeme, Jack, Lieke, Michiel and Yuko!