Lasciate (a fatica) le isole paradisiache di Raja Ampat, siamo volati a Lombok, quella che molti dicono sia la Bali di 20 anni fa. 

Siamo passati di nuovo da un estremo all’altro, ossia dal mondo subacqueo ai tremila metri del vulcano, dal caldo al gelo.

La mattina dopo essere arrivati ci siamo subito imbarcati in tre giorni di trekking su per il vulcano Rinjani, salendo un dislivello di duemila metri in un giorno per raggiungere l’enorme cratere nel quale ora giace un bellissimo lago a forma di ferro di cavallo e nel quale circa 500 anni fa si è formato un altro piccolo vulcano che ancora oggi è attivo. Il secondo giorno siamo poi scesi dentro il cratere giù fino al lago e fino a delle fonti di acqua calda vicino a delle cascate, il tutto in un’ambientazione da Terra di Mezzo degli hobbit – per poi risalire e passare la notte sul bordo del cratere a 2641m di altitudine con una vista spettacolare sul cratere stesso da una parte e sul vulcano di Bali dall’altra….e un freddo assurdo, tanto che io ho dormito con due paia di pantaloni, 4 strati + giacca a vento chiusa fino all’ultimo spiraglio nel sacco a pelo! 

Il terzo giorno siamo poi riscesi al paesino alla base del vulcano, Senaru. 

Beh, è stato il trekking in assoluto più impegnativo che abbiamo mai fatto, con salite ripidissime anche su tratti molto sabbiosi e quindi scivolosi, e altri invece così rocciosi da doversi arrampicare anche con le mani…

A dire la verità comunque, la cosa che ci dava più di tutto coraggio e forza di andare avanti è stato confrontarci con i cosiddetti “porters”, ossia quelli che portano su e giù per la montagna tutto quello che serve ai turisti e a loro stessi per il soggiorno, incluso tende, sacchi a pelo, materassini, pentole, cibo, acqua, fornelli e chi più ne ha più ne metta….questi ometti piccoli ma tiratissimi che con una canna di bambù su una spalla con due pesi assurdi alle estremità salgono e scendono per questi sentieri ripidissimi….in CIABATTE!! Noi siamo stati tre giorni ad osservarli totalmente sconvolti, ed erano pure più veloci di noi!

Senza contare che noi per i due giorni successivi non riuscivamo quasi a camminare per il dolore ai muscoli…

Per riprenderci dalla faticaccia l’ultima settimana che ci restava di questo viaggio l’abbiamo passata al mare, prima nella parte poco turistica di Sekotong e poi in quella più conosciuta di Kuta Lombok a girare tra spiagge e isolette una più bella dell’altra. 

Nonostante tutto però noi proprio non ce la facciamo a starcene fermi in panciolle, così gli ultimi tre giorni ci siamo anche dati al surf!

After leaving (unwillingly) the paradise islands of Raja Ampat, we flew to Lombok, which many say is like Bali 20 years ago.

We went again from one extreme to the other, from the underwater world to the 3000 m of the volcano, from heat to frost.

The morning after we arrived we immediately embarked on a three-day trekking up the Rinjani volcano, climbing up 2000 m in one day to reach the huge crater in which now a beautiful horseshoe-shaped lake lies and in which some 500 years ago another small volcano grew, that is still active today. On the second day we walked into the crater down to the lake and to some hot springs nearby some waterfalls, all in a hobbit Middle-Earth setting – then back up to the crater rim and spent the night there at 2641m of altitude with a spectacular view on the crater itself on one side and the volcano of Bali on the other ….it was so crazy cold that I slept with two pairs of trousers, 4 layers + wind jacket closed to the last airhole in the sleeping bag!

On the third day, we walked down to the small village at the base of the volcano, Senaru.

Well, it was the most demanding trekking we ever did, with steep climbs even on very sandy and therefore slippery trails, and others so rocky that we had to climb up with both hands…

To tell the truth though, what motivated us the most to go on was being confronted with the so-called “porters”, i.e. the people who bring up and down the mountain all what is needed for tourists and for themselves, including tents, sleeping bags, mattresses, pots, food, water, stoves, and much more …. these small but strained guys that with a bamboo cane on a shoulder and two absurd weights at each extreme of it go up and down these steep paths …. in FLIP FLOPS!! We’ve been watching them totally shocked for three days, and they were even faster than us!

Not to mention that for the next two days we could hardly walk because of our sore muscles…

To regenerate ourselves, we decided to spend the last week on this trip at the sea side, first in the secluded part of Sekotong and then to the more touristy Kuta Lombok going around beautiful beaches and isles. 

Despite everything, however, we just can not relax and do nothing at all, so in the last three days we also got into surfing!