Dopo aver trascorso l’ultima giornata sul lago Inle con alcuni del gruppo del trekking, abbiamo preso un bus notturno che ci ha portato a Mandalay, la seconda città più grande del Myanmar. Il viaggio di 8-10 ore in bus è stato molto comodo, in quanto abbiamo pagato un po’ di più il biglietto ma era un bus VIP, quindi con sedili che in pratica si trasformano in lettini. Fatto sta che anche io per una volta sono riuscito a chiudere per qualche momento gli occhi e dormire un pochettino, cosa che a Silvia riesce senza alcun problema su sedili di legno.

Arrivati a Mandalay alle 4 di mattina, ci siamo recati al nostro hotel che avevamo prenotato per il giorno dopo e gli albergatori sono stati gentilissimi e ci hanno dato immediatamente la stanza. L’Hotel 82 sulla medesima strada è davvero consigliabile per chi volesse visitare Mandalay.

Dopo la colazione, muniti di biciclette, abbiamo fatto un giro della città che è sicuramente meno caotica di Yangon anche se le strade sono polverosissime. Dopo una giornata in bici è molto probabile che nel naso si possa formare la parete nord dell’Eiger (insider). Il nostro giro della città è stato piuttosto inusuale: stanchi di vedere templi e pagode, abbiamo optato per un giro alternativo, tra un parco di divertimento per famiglie birmane e un enorme mercato per gente locale che si sviluppa sia all’aperto che al chiuso, dove ho anche comprato un longyi, la classica gonna usata dagli uomini birmani con il quale proverò ad uscire qualche sera a Basilea, premesso che non sia troppo freddo, visto che sotto il longyi solitamente non vanno portate le mutande!

Il giorno dopo abbiamo affittato un motorino e abbiamo attraversato il fiume Ayeyarwady a sud di Mandalay per andare a Mingun, piccolo paesino dall’altra sponda del fiume che ospita uno stupa immenso che però non fu portato a termine. Questo perché astrologi prevedevano che non appena lo stupa fosse finito il re sarebbe morto. Quindi il re Bodawapaya interruppe i lavori e lasciò tutto incompleto. Lo stupa doveva essere con i suoi 150m il più grande al mondo e non molto distante si trova anche la campana più grande al mondo ancora intatta e appesa. Impressionanti sono anche le immense crepe dello stupa provocate dal terremoto del 1838.

Dopo Mingun, alla guida sono passato io (che divertimento, mi ha fatto venire voglia di fare la patente :-P) e ci siamo recati a Sagaing dove su una collinetta molto carina si ha una bella vista su tantissime piccole pagode disseminate nell’area.

La sera poi dopo aver girato un po’ Mandalay siamo saliti sul colle più importante della città, ovvero il Mandalay Hill. Da qui si ha una panoramica a 360° sulla città e i campi di riso alle spalle di Mandalay, e da dove si può ammirare uno splendido tramonto.

Questo tempio è molto curioso, dato che appena arrivati siamo subito entrati in contatto con uno studente di 17 anni, che cortesemente ci ha chiesto se avessimo voglia di parlare un po’ con lui così che lui potesse praticare ed esercitarsi nella lingua inglese. Dopo lunghe chiacchierate aspettando il tramonto sono arrivati sempre più monaci novizi, che anche loro ci hanno chiesto di parlare inglese con loro. Quindi ci siamo accorti ben presto che il tempio era pieno di novizi e altri ragazzi che per imparare l’inglese colgono l’occasione dove i turisti si concentrano di più e vengono ogni giorno per esercitarsi!

Il giorno seguente è stato il giorno della partenza verso la Thailandia, ci siamo goduti l’ultimo pasto birmano accompagnato dalla buonissima Myanmar Beer in un ristorantino vicino al nostro hotel. Ovviamente non sono mancate neanche le scatarrate dei birmani che ci mancheranno sicuramente!

After spending the last day at the Inle Lake with some of the people of the trekking group, we took a night bus that took us to Mandalay, the second largest city in Myanmar. The 8-10 hour bus journey was very convenient, as we paid a little more but it was a VIP bus, with seats that practically turn into beds. For once, I have also managed to close my eyes for a few moments and sleep a little, which on the opposite Silvia can do without any problems even on wooden seats.

Arrived in Mandalay at 4am, we went to our hotel that was actually booked for the next day and the hoteliers were so kind to give us the room right away. Hotel 82 on the same street is really advisable for those who would like to visit Mandalay.

After breakfast, with free bicycles from the hotel, we took a tour of the city, which is definitely less chaotic than Yangon although the roads are very dusty. After a day on a bike, it is very likely that you will find the north wall of the Eiger in your nose (insider). Our tour of the city was rather unusual: tired of seeing temples and pagodas, we opted for an alternative tour, including an amusement park for Burmese families and a huge market for local people, which develops both indoor and outdoor, and where I also bought a longyi, the classic skirt used by Burmese men with which I will try to go out in Basel a few nights, provided it is not too cold, since under the longyi usually you do not wear underwear!

The next day we rented a scooter and crossed the Ayeyarwady River south of Mandalay to go to Mingun, a small village on the other side of the river that hosts an immense stupa which was not completed though. Astrologers predicted that as soon as the stupa was completed, the king would die. Therefore King Bodawapaya interrupted the work and left everything incomplete. With its 150 m height, the stupa was supposed to be biggest in the world. Not too far away there is also the largest bell in the world, which is still intact and hanging. Impressive are the immense stupa cracks caused by the 1838 earthquake.

After Mingun, I took over the driving (such fun! it made me want to do the driving license :-P) and went to Sagaing, where on a very nice hilltop you have a beautiful view on so many small pagodas spread in the area.

In the evening then, after going around Mandalay, we drove up the most important hill in the city, the Mandalay Hill. From here, you have a 360 ° panoramic view over the city and the rice fields behind Mandalay, where you can admire a beautiful sunset.

This temple is very curious since as soon as we arrived we got in touch with a 17-year old student who kindly asked us if we wanted to talk a bit with him so he could practice his English. After a long talk, waiting for the sunset, more and more monk novices arrived, who also asked us to speak English with them. So, we soon realized that the temple was full of novices and other guys who, to learn English, take the opportunity where tourists concentrate more and come every day to practice!

The following day it was the day of departure to Thailand, we enjoyed the last Burmese meal accompanied by the very good Myanmar Beer in a restaurant near our hotel. Obviously, we have not missed the spitting of the Burmese people in the restaurant, which we will surely miss!