Il volo di ca. un’ora da Mandalay a Chiang Mai é stato molto tranquillo e sia io che Silvia eravamo molto silenziosi e un poco malinconici pensando ai bei momenti passati nelle 3 settimane precedenti. La pace e i bei pensieri sono rimasti in aria fra le nuvole: non appena messo piede su terra Thailandese siamo stati travolti da una città estremamente occidentalizzata. Con zaini sulle spalle abbiamo camminato su strade con tantissimi turisti, prevalentemente giovani, backpacker e fricchettoni ubriachi davanti a locali con musica a tutto volume e luci da discoteca dappertutto. ATM, 7 eleven, massaggi thailandesi, organic healthy shitty western food, bancarelle piene di vestiti fric-chique, tuc-tuc sparanti a 100 km orari e tutti che strillando vogliono che entri nel proprio locale. Io mi sono sentito come Leonardo di Caprio nel film The Beach, quando dopo aver passato settimane su un’isola paradisiaca è dovuto andare a Koh Pha Ngan per fare compere. Quei 40 secondi del film quando cammina schifato nelle strade piene delle cose di cui ho scritto sopra, descrivono bene come ci siamo sentiti in quel momento.

Passata la prima serata traumatizzante i giorni successivi abbiamo girato un po’ la città con i suoi mercatini (enormi) e lo street food (molto buono). La cosa positiva dell’occidentalizzazione di Chiang Mai sono sicuramente le colazioni senza riso fritto, noodles o zuppe di pesce. In fondo la città è molto carina, pulita e facilmente visitabile. I giorni seguenti abbiamo affittato un motorino per girare fuori città tra la giungla, cascate e templi in cima al monte che dà sulla città.

Nonostante i posti siano molto belli ci si accorge facilmente come tutto sia creato per il turismo e il business che ne consegue e di conseguenza anche la gente vede i turisti solamente come fonte di guadagno. Quella magia della curiosità e disinteressata gentilezza dei birmani ci è subito mancata. In Thailandia non devi più gesticolare per farti capire, dato che la maggior parte dei locali parla bene l’inglese.

Noi abbiamo avuto l’impressione di essere in un grande Luna Park tra show di animali e tour “ecologici” con elefanti o altre attrazioni. Tutto questo non ci ha dato una grossa spinta di fare un altro trekking di più giorni e quindi ci siamo limitati a provare la zip line tra la giungla per mezza giornata.

Da notare è sicuramente l’ultimo giorno a Chiang Mai, dove mi sono beccato una bella multa perché avevo dimenticato la patente internazionale in hotel 😉
Il posto di blocco della  polizia sembrava come un banco dei pegni, fermando tutti i motorini guidati da non-thailandesi e mostrando loro la lista dei prezzi. Senza patente internazionale 400 Baht, senza casco 300 Baht etc. Fatto sta, che dopo che mi sono beccato la multa per aver guidato senza patente, il poliziotto mi ha detto chiaramente che potevo continuare a guidare senza problemi…..safety first or …gimme the money (insider)?!

 

The flight of approx. one hour from Mandalay to Chiang Mai was very quiet and both myself and Silvia were very silent and a bit melancholic thinking about the good times spent in the previous 3 weeks. Peace and good thoughts remained in the clouds: as soon as we set foot on Thailand we were overwhelmed by an extremely westernized city. With packbacks on our shoulders, we walked through streets with many tourists, mostly young people, backpackers and drunken “wannabe hippies” in front of clubs with full-size music and disco lights all over the place. ATMs, 7 eleven, Thai massages, organic healthy shitty western food, stalls full of fric-chique clothes, tuk-tuk firing at 100km per hour and all loudly inviting us to enter their pub. I felt like Leonardo di Caprio in the movie “The Beach”, when after spending weeks on a paradise island, he had to go to Koh Pha Ngan to buy some rice and other stuff. Those 40 seconds of the movie when he stumbles in the streets full of the things I have written above, describe well how we felt in that moment.

After the first traumatizing evening, the following days we took a little tour of the city with its huge markets and numerous stalls offering street food (very good). The positive thing about Chiang Mai’s westernization are definitely breakfasts with no fried rice, noodles or fish soups. In the end the city is very pretty, clean and easy to visit. The following days we rented a scooter to go out of town passing through the jungle, waterfalls and temples at the top of the hill, which offers a great view on the city.

Though the places are very beautiful, you easily realize how everything is built for the tourism and the business that comes with it, and consequently local people see tourists only as a source of income. The magic of the Burmese curiosity and disinterested kindness was definitely missing. In Thailand you do not have to gesticulate to make yourself understood, since most of the locals speak good English.

We felt like we were in a big amusement park between animal shows and “ecological” tours with elephants or other attractions. All of this did not give us a big boost to make another hike of more days in the surroundings, so we limited ourselves to trying the zip line in the jungle for half a day.

Of note is definitely the last day in Chiang Mai, where I got fined because I had “forgotten” the international license in the hotel 😉

The police checkpoint seemed like a pawnshop, stopping all the non-Thai motorbike drivers and showing them a price list: no international license 400 Baht, no helmet 300 Baht etc. The fact is that after I got fined for driving without a license, the policeman told me clearly that I could continue to drive without any problems…security first or … gimme the money (insider)?!