Se vi domandate cosa vuol dire il titolo…Benvenuti a Yangon!

Le prime impressioni della città sono miste: da una parte la città è molto sporca e con puzze difficili da immaginare, visto che ci sono praticamente fogne a cielo aperto per tutta la città, in cui tra l’altro spesso rischi di cadere, visto che le strade e i marciapiedi sono tutti rotti! C’è anche molto traffico e i birmani non risparmiano certo sul clacson. Apriamo una parentesi: stiamo cercando di capire se suonano il clacson per avvisare di fare attenzione oppure per intimidire gli altri autisti, fatto sta che anche a strada vuota qualche clacsonata ci sta sempre.

D’altra parte la gente è estremamente gentile e sorridente, molto rispettosa e quasi riverente nei nostri confronti. Nonostante pochi parlino inglese (e in ogni caso poco comprensibile), si trova sempre il modo di farsi capire. Solo oggi poi gruppi di ragazzi e ragazze ci hanno chiesto di farci una foto insieme, ci siamo sentiti un po’ divi!

Abbiamo visitato alcuni templi buddhisti della città che ci hanno lasciato senza parole per la loro bellezza…e sembra che i birmani non ci vadano solo a pregare ma anche a fare pic-nic, a rilassarsi, a divertirsi…e a farsi selfies! Stanno tutti con smart phone in mano, compresi i monaci e stanno tutto il tempo a fotografarsi. È un contrasto molto interessante vedere come tradizione e modernità si mescolino con tanta facilità: moltissimi uomini (anche molto giovani) vestiti con le tuniche tradizionali ma magari con tagli di capelli alla Balotelli e smart phone sempre a portata di mano! Le donne anche hanno vestiti molto belli e colorati (rigorosamente con ginocchia e spalli coperte, come tutti d’altra parte) e il viso colorato di una polvere giallastra.

Dopo un inizio cauto e “lussuoso” in un ristorantino – uno degli pochi che abbiamo trovato che sembrava un ristorante (con prezzo di circa 14 USD a persona) – ci siamo dati allo street food, che è molto buono e molto fritto (per un prezzo a persona di 1 USD!).

If you are wondering what the title means … Welcome to Yangon!

The first impressions of the city are mixed: on the one hand the city is very dirty and has smells difficult to imagine, since there are literarily open sewers throughout the city, where you actually often risk to fall into, given that the streets and sidewalks are all broken! There is also a lot of traffic and the Burmese’s favourite hobby seems to be honking the horns. We open a parenthesis: we’re trying to figure out if they honk to warn to be careful or just to intimidate other drivers; the fact is that even on an empty road you’ll hear the honking horns.

On the other hand people are extremely kind and smiling, very respectful, almost reverent towards us. Despite only a few speak English (and in any case difficult to understand), we always finds a way to make ourselves understood. Curious thing, is that groups of boys and girls have asked us to take a picture together, we felt a bit like superstars!

We visited some Buddhist temples in the city that have left us speechless for their beauty … and it appears that the Burmese do not only go there to pray but also to picnic, to relax, to have fun … and make selfies ! They all have a smartphone in their hand, including monks, taking pictures whenever they can. It is a very interesting contrast to see how tradition and modernity mingle so easily: many men (even very young) dress in traditional clothes but with modern/ridiculous haircuts like Balotelli and always with a smartphone at hand! Women also have a lot of beautiful dresses and colourful (strictly with shoulders and knees covered, like everyone actually) and a yellowish powder on their face.

After a cautious and “luxurious start” in a restaurant – one of the few that we found what looked like a restaurant (with a price of about 14 USD per person) – we opened ourselves to the street food, which is very good and very fried (for a price per person for 1 USD!).